I PRIMI PASSI DOPO AVER COMPRATO CASA


Se stai leggendo questo articolo è perchè  sicuramente hai recentemente realizzato uno dei tuoi obiettivi: comprare casa! (Oppure stai pensando di farlo ma hai prima bisogno di sapere come muoverti subito dopo il rogito notarile.... Non preoccuparti sono qui per questowinkwink)

Ebbene, una volta che si è trovata la casa dei propri sogni, magari dopo diverse settimane o addirittura mesi di ricerca e successivamente a un trasloco (attività sempre piuttosto stressante e faticosa cry), l’unica cosa che si vorrebbe fare è rilassarsi nella propria nuova abitazione ma....Non spaventarti! Ti manca davvero poco, seguendo semplici passi ti troverai a  sbrigare le diverse pratiche

Cambiare casa, infatti, sia che prima si vivesse in affitto che in un’altra abitazione di proprietà, comporta il disbrigo di diverse pratiche, ciascuna delle quali deve essere eseguita con tempestività, seguendo specifiche procedure, così da evitare spiacevoli inconvenienti e ritardi
, che possono anche compromettere l’ingresso in serenità nella nuova casa.



 

1.Cambio di residenza

Una prima e fondamentale azione da compiere è quella della comunicazione all’ufficio anagrafe del comune presso cui si va ad abitare (sia nel caso di trasferimento in un’altra città che si spostamenti all’interno dello stesso comune) il cambio di residenza. Questa variazione, fondamentale anche per poter procedere a tutte le altre operazioni successive, in quanto sarà necessario avere un nuovo indirizzo valido a cui fare riferimento, va svolta entro 20 giorni dall’avvenimento del trasferimento.

Per quel che riguarda l’indirizzo, poi, sarà necessario modificare anche il recapito postale, così da poter ricevere tutte le comunicazioni nella nuova abitazione. Per farlo è sufficiente recarsi in un ufficio postale muniti di fotocopia della carta d’identità di ciascun membro del nucleo familiare che abita l’immobile e comunicare il cambio di residenza.


2.Volture e contratti per le utenze

Per poter avere a disposizione, una volta entrati nella nuova abitazione, tutte le utenze (luce, gas, acqua, telefono, internet), sarà necessario contattare tutte le diverse società erogatrici al fine di ottenere informazioni sui nuovi allacciamenti nel caso l’immobile compravenduto sia sprovvisto di utenze. Facendo richiesta, i fornitori provvederanno, in seguito alla domanda di allacciamento, a installare i diversi servizi, così da rendere la casa abitabile e confortevole. Spesso l’installazione di nuove linee può richiedere diverso tempo, quindi è consigliabile muoversi con un buon anticipo.

Se l’abitazione acquistata, invece, disponeva già di utenze attive in capo ai vecchi proprietari, sarà sufficiente presentare richiesta di voltura, ovvero un cambio di intestazione delle bollette, mantenendo invariati i piani tariffari e le offerte di cui usufruivano i precedenti inquilini.

3.Informarsi sulle tasse comunali

Se si possiede un immobile, sarà necessario (nel caso di seconde case e di immobili di lusso) pagare la tassazione unica sulla proprietà, ovvero l’Imu. In questo senso, nel caso dobbiate corrisponderla, sarà importante quindi informarsi sull’importo dovuto, le modalità e le tempistiche di pagamento e tutti gli altri dettagli che possono essere utili.

Allo stesso modo anche la TARI (tassa rifiuti) che è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.  

4.Comunicare con l’amministratore condominiale

Nel caso il trasferimento avvenga all’interno di un condominio, è opportuno far pervenire all’amministratore di condominio la notizia del vostro arrivo. Questo permetterà non solo all’amministratore di conoscervi e di sapere dell’ingresso di una nuova persona nell’abitato, ma potrà essere anche l’occasione per iniziare a stabilire un contatto, chiedere maggiori informazioni sulla vita del palazzo, sapere come vengono organizzate le assemblee condominiali e, in generale, iniziare a conoscere meglio il nuovo ambiente.