Arredare casa in autunno: come scegliere i tessili per ogni ambiente

Tessili per la casa in autunno
 

 

Con l’autunno ormai entrato nel vivo, è arrivato il momento di arredare casa secondo i dettami della stagione, ad esempio scegliendo nuovi tessili per ogni ambiente. Spesso infatti si sottovaluta l’importanza di scegliere i giusti tessuti per le stagioni più fredde, sia a livello estetico che di funzionalità. Approfittare delle corrette configurazioni, infatti, permette non solo di rinnovare gli spazi domestici, ma anche di approfittare di un piacevole tepore.

Dal salotto alla camera da letto, passando per il bagno, è facile giocare con i tessuti: si può davvero cambiare l’aspetto di tutta casa con una spesa alla portata. Non dovendo cambiare la mobilia, né procedere con interventi strutturali, i costi di tende, tappeti e coperte sono davvero contenuti. Di seguito, tutti i consigli.




Perché rinnovare i tessili di casa in autunno

Con il calo delle temperature tipico della stagione autunnale, in vista del vero e proprio gelo che accompagnerà l’arrivo del successivo inverno, cambia profondamente il modo con cui si vivono gli spazi domestici. Se in primavera e in estate si trascorre gran parte del tempo all’aria aperta, nelle stagioni più fredde la casa diventa un approdo sicuro, un luogo dove si passa gran parte delle proprie giornate. È quindi necessario renderlo più confortevole, giocando in modo sapiente con tutti i tessuti.

Ma quali sono i vantaggi di arredare casa in autunno con dei nuovi tessili?

  • rendere gli ambienti più confortevoli, proprio poiché si trascorrerà più tempo fra le mura domestiche;
  • migliorare la sensazione di tepore domestico, per contrastare il freddo tipico di stagione;
  • approfittare di interventi a basso costo per ridurre i consumi energetici, in particolare quelli di riscaldamento, scegliendo tessuti dall’elevato isolamento termico.

Quali tessili scegliere per arredare il salotto in autunno

Il salotto è probabilmente l’ambiente della casa dove si trascorrerà più tempo durante la stagione autunnale: si tratta infatti dello spazio dove la famiglia si riunisce, ad esempio per trascorrere del tempo di qualità insieme, magari accompagnati dalla lettura di un libro o dalla visione di un film. Il salotto dovrà quindi risultare confortevole, caldo, dotato di tutti i confort utili a contrastare le uggiose giornate dell’autunno.

Le tende per il salotto, tra colori e isolamento termico

Il primo rinnovamento per il salotto riguarda le tende, indispensabili sia per modificare l’aspetto della stanza che per migliorarne l’isolamento termico. Innanzitutto, si deve prestare attenzione alla scelta dei colori e dei filati:

  • prediligi le tinte tipicamente calde dell’autunno, come il marrone, l’ocra, il bordeaux, il borgogna e tutte le sfumature dell’arancione;
  • scegli delle tende di spessore, adoperando i tessuti naturali, in particolare le soluzioni in cotone a doppio strato.

Si è accennato poc’anzi della possibilità di sfruttare le tende per migliorare l’isolamento termico del salotto. In che modo è possibile? Da qualche anno a questa parte, sul mercato sono disponibili le cosiddette tende termiche da interni. Questa soluzione prevede:

  • l’incorporamento di uno strato isolante all’interno del tessuto della tende;
  • dei tessuti a maglia molto stretta, tali da bloccare il passaggio dell’aria.

Le tende termiche permettono di bloccare in modo efficace gli spifferi che possono provenire da porte e finestre, senza alterare il design prescelto per i propri ambienti. Ancora, riducono la dispersione del calore all’interno della stanza, andando così a risparmiare sul riscaldamento. Non è però tutto, poiché nella maggior parte dei casi queste tende sono anche fonoassorbenti: possono ridurre i rumori provenienti dall’esterno o, ancora, dagli ambienti limitrofi.

In autunno, spazio a coperte e tappeti

Non c’è niente di meglio che dedicarsi alla lettura di un libro, oppure a un film, in un piovoso pomeriggio d’autunno. Quando ci si accomoda sulla poltrona o sul divano, in questa stagione non può mancare un elemento fondamentale: una calda coperta.

Per la scelta di questo accessorio, il consiglio è sempre quello di scegliere i caldi colori autunnali, poiché aumentano la sensazione di tepore domestico, trasformando la casa in un vero e proprio nido. Per i tessuti, è sempre meglio puntare su cotone e lana in particolare. E se si cerca qualcosa di davvero lussuoso, si può invece puntare sul cashmere. Peggio invece le coperte in tessuti sintetici, poiché poco traspiranti: non il massimo per la pelle, soprattutto se si programma di rimanere comodamente seduti in poltrona per molte ore.

Fondamentale è anche la scelta dei tappeti, soprattutto se in casa ci sono dei bambini oppure degli animali domestici. I piccoli potranno così approfittare di spazi di gioco sempre nuovi senza entrare in contatto con il freddo pavimento, cani e gatti potranno invece rilassarsi avvolti da una piacevole sensazione calda. Anche in questo caso, spazio ai colori autunnali e ai tessuti naturali, con qualche variazione: per non rendere l’ambiente troppo cupo, date tende e coperte, si può puntare anche sul bianco, sul panna e sul grigio chiaro. A meno che non si abbiano particolari esigenze per l’arredamento, meglio evitare tappeti dalle fibre molto lunghe, dall’effetto a pelliccia: attirano la polvere e sono complicati da pulire.

I tessili da scegliere per la camera da letto autunnale

Con le temperature in picchiata e il grande freddo ormai alle porte, arriva il momento di rinnovare anche i tessili della camera da letto. Non solo per rendere questo intimo spazio più accogliente, ma anche per proteggersi proprio dal freddo, soprattutto durante la notte.

Camera da letto autunnale
 
Pexels

Per questo ambiente, sul fronte delle tende valgono gli stessi consigli forniti per il salotto: si scelgano colori autunnali, tessuti spessi e possibilmente isolanti. Ma che fare con il resto?

Come rinnovare la biancheria da letto

Questa stagione segna ufficialmente l’addio alle leggere coperte estive, per dar spazio alle calde trapunte e agli accoglienti piumoni. Proprio per questa ragione, il momento è perfetto per approfittare di un intero rinnovamento della biancheria da letto.

Per le lenzuola, punta su tessuti di origine naturale, affinché sia garantita la migliore traspirazione durante la notte. È sempre molto apprezzato il classico cotone, ma i più freddolosi possono approfittare anche della flanella. I colori devono essere caldi, con una prevalenza di marrone e arancione, proprio come le foglie sugli alberi in questa stagione.

Per coprire e proteggere trapunte e piumoni, è necessario scegliere i giusti sacchi e copriletti. Nel primo caso, si può giocare sia sull’eleganza - tinte unite, con tessuti magari impreziositi da bordi in passamaneria - che sui contrasti. Una tinta accesa, oppure delle fantasie floreali, possono rendere la stanza più spaziosa. Nel secondo caso, si valuti il rapporto tra comfort ed estetica: i classici sacchi per piumone sono di certo comodi, ma non altrettanto eleganti quanto un copriletto.

Quali tappeti scegliere per la camera da letto

Si tratti della camera matrimoniale, oppure della stanzetta dei bambini, i tappeti sono dei validi alleati per vivere delle stagioni fredde più confortevoli. D’altronde, dopo il risveglio a nessuno piace appoggiare i piedi sul freddo pavimento.

Bambini sul tappeto
 
Pexels

Per la stanza matrimoniale, possono essere più che sufficienti dei poco ingombranti scendiletto, per un avvio di giornata con sempre i piedi al caldo. Per i bambini, non bisogna dimenticare l’area gioco: si può scegliere un tappeto dalla forma circolare, magari dalle tinte brillanti o insolite, a misura di bambino. In questo caso, il cotone diventa indispensabile: è il più facile da pulire, anche semplicemente con un ciclo nella lavatrice di casa.

Tessili per il bagno in autunno

Infine, bisogna fare una breve rassegna anche per arredare casa con i migliori tessili autunnali per il bagno. Pure in questo caso, il primo passo è quello del cambio delle tende: propendi per soluzioni dalla maglia stretta e, se possibile, termoisolanti: aiuteranno a mantenere un clima caldo, anche favorendo l’evaporazione dell’acqua e la riduzione dell’umidità.

Non dovranno poi mancare i tappetini da bagno, meglio se in cotone così da lavarli velocemente, sempre dalle tinte che ricordano l’autunno. Non è però tutto, poiché anche asciugamani, salviette e accappatoi possono fare la differenza: adagiati in modo ordinato sul termosifone, in particolare se verticale, possono cambiare enormemente il senso di comfort che di solito questo ambiente offre.

Arredare casa in autunno con i tessili: i dubbi più comuni

Arredare casa con i tessili richiede grande attenzione, una valutazione estesa degli ambienti e la capacità di scegliere i giusti materiali e colori. Ma quali sono i dubbi più comuni quando si tratta di acquistare tessili?

Come rendere la casa più bella?

Per chi vuole migliorare l’aspetto della propria casa, ma senza cambiare mobili, le soluzioni tessili sono davvero irrinunciabili. La scelta dei giusti colori e degli altrettanto corretti materiali, infatti, cambierà profondamente l’aspetto di ogni luogo domestico. Via libera quindi a tende dalla trama fitta e spessa, coperte, tappeti e biancheria da letto. Si può inoltre completare l’opera con qualche accessorio a tema - una piccola zucca da utilizzare come segnaposto, piante sempreverdi e, perché no, qualche splendido fiore da coltivare proprio in questa stagione.

Come addobbare la casa in autunno?

Per rendere più gradevole la casa in autunno, si può giocare con i colori e i materiali dei tessuti, ma anche con altri elementi tipici della stagione. Ad esempio delle piante sempreverdi, così da aggiungere un tocco di natura agli ambienti domestici. Ancora, si può sfruttare frutta e verdura come un vero e proprio alleato per migliorare l’aspetto di casa: a volte basta solo la creazione di un centrotavola a tema.

FONT IDEALISTA.IT